A spasso per le langhe
Alcune sere fa, facendo zapping tra le varie emittenti locali, mi ha incuriosito un simpatico presentatore che stava assaggiando una zuppa e ne enfatizzava il sapore e la bontà.
La cuoca spiegava che era un piatto tipico delle langhe che veniva preparato dalle massaie nei giorni di mercato. Veniva messo sul fuoco al mattino, così le donne potevano andare al mercato, al ritorno a mezzogiorno era belle e pronto.
Sono andato alla ricerca su internet della ricetta, l’ho trovata,l’ho provata ed essendomi piaciuta voglio condividerla con voi. E’ una ricetta un po’ rustica, non certo per palati sopraffini, ma è semplice da preparare e buon appetito!
TRIPPA E CECI ( cisrà )
Ingredienti:
- 250 gr. di ceci ammollati la sera prima.
- 500 gr. di trippa mista.
- 300 gr. di porro.
- 2 patate.
- 2 gambe di sedano.
- 2 foglie di alloro.
- 1 cipolla.
- ¼ di cavolo.
- Sale, pepe, olio q.b.
Tritate la cipolla e imbionditela in olio, aggiungete le patate, il sedano, i porri e il cavolo, il tutto tritato finemente.
Soffriggete per qualche minuto, aggiungete la trippa tagliata a pezzi e i ceci ammollati, coprite con acqua, salata pepate. Mettete poi le foglie di alloro, portate a bollore, quindi cuocete a fuoco moderato per due ore girando di tanto in tanto.
Si può servire in ciotola