
Se riuscite leggetelo tutto: Interessante per gli Over 70.
Il direttore del Medical College della George Washington University afferma che il cervello di una persona anziana è molto più plastico di quanto si creda comunemente. A questa età, l’interazione degli emisferi destro e sinistro del cervello diventa armoniosa, il che espande le nostre possibilità creative. Ecco perché tra le persone con più di 60 anni puoi trovare molte persone che hanno appena iniziato le loro attività creative.
Naturalmente, il cervello non funziona così velocemente come nella giovinezza. Tuttavia, vince in flessibilità. Ecco perché con l’età prendiamo le decisioni giuste più velocemente e siamo meno suscettibili alle emozioni negative. Il picco dell’attività intellettuale umana si verifica a circa 70 anni, quando il cervello inizia a lavorare a piena capacità.
Alla fine, aumenta la quantità di mielina nel cervello, una sostanza che promuove il rapido passaggio di un segnale tra i neuroni. A causa di ciò, le capacità intellettuali aumentano del 300% rispetto alla media.
E *il picco di produzione attiva di questa sostanza si verifica all’età di 60-80 anni.* Interessante anche il fatto che dopo 60 anni una persona può usare 2 emisferi contemporaneamente. Questo ti permette di risolvere problemi molto più complessi.
Il professor Monchi Uri dell’Università di Montreal ritiene che il cervello degli anziani scelga il percorso meno energivoro, riducendo il superfluo e lasciando solo le giuste opzioni per risolvere il problema. È stato condotto uno studio a cui hanno partecipato diversi gruppi di età. Durante i test i giovani erano molto confusi, mentre gli over 60 hanno preso le decisioni giuste.
E ora consideriamo le caratteristiche del cervello all’età di 60-80 anni. Sono davvero arcobaleno.
*PECULIARITÀ DEL LAVORO DEL CERVELLO ANZIANO*
1. I neuroni nel cervello non muoiono, come dicono tutti intorno. La connessione tra loro scompare semplicemente se la persona non è impegnata nel lavoro mentale.
2. La disattenzione e l’oblio appaiono a causa di un eccesso di informazioni. Quindi non è necessario concentrarsi per tutta la vita su piccole cose inutili.
3. Dall’età di 60 anni, una persona non utilizza un emisfero, da giovane, ma entrambi contemporaneamente quando prende decisioni.
4. Conclusione: se una persona conduce uno stile di vita sano, si muove, ha una ragionevole attività fisica e ha una piena attività mentale, le capacità intellettive non diminuiscono con l’età, ma solo CRESCONO, raggiungendo un picco fino a 80-90 anni.
Quindi non aver paura della vecchiaia. Sforzati di svilupparti intellettualmente. Impara nuovi mestieri, suona musica, impara a suonare strumenti musicali, disegna immagini! Danza! Interessati alla vita, incontra e comunica con gli amici, fai progetti per il futuro, *viaggia il più possibile.* Non dimenticare di andare a negozi, caffè, concerti. Non chiuderti in solitudine: è dannoso per chiunque. Vivi con il pensiero: tutto il bene è ancora davanti a me!
Un ampio studio negli Stati Uniti ha rilevato che:
▪ L’età più produttiva di una persona va dai 60 ai 70 anni.
▪ Il 2° stadio più produttivo di una persona è l’età da 70 a 80 anni.
▪ 3° stadio in termini di produttività 50 e 60 anni.
▪ La persona non ha ancora raggiunto il suo apice.
▪ L’età media dei vincitori del Premio Nobel è di 62 anni.
▪ L’età media dei presidenti delle 100 maggiori società del mondo è di 63 anni.
▪ L’età media dei pastori delle 100 chiese più grandi degli Stati Uniti è di 71 anni.
▪ L’età media dei padri è di 76 anni.
▪ Ciò conferma che gli anni migliori e più produttivi di una persona sono tra i 60 e gli 80 anni.
▪Questo studio è stato pubblicato da un *team di medici e psicologi nel NEW ENGLAND JOURNAL OF MEDICINE.*
▪ Hanno scoperto che all’età di 60 anni raggiungi l’apice del tuo potenziale emotivo e mentale, e questo dura fino all’età di 80 anni.
▪ Quindi, se hai 60, 70 o 80 anni, sei al miglior livello della tua vita.
*- FONTE:* New England Medical Journal.