Domenica 3 aprile 2022 avrà luogo la festa via Stradella c’è, organizzata dall’Associazione Commercianti e Artigiani Via Stradella,.
Sarà interessata via Stradella nel tratto compreso tra corso Grosseto (escluso) e via Breglio (esclusa) dalle ore 09:00 alle ore 19:00 circa.
Oltre ai negozi aperti ed alle bancarelle che esporranno i loro prodotti, non mancheranno le Associazioni sportive e culturali del territorio per allietare la festa con intrattenimenti per tutte le fasce di età .
Saranno rispettate da parte dell’Associazione di via tutte le normative in vigore su emergenza sanitaria.
Persona , invidiata dagli sportivi di altre squadre, e invece ammirato dai tifosi della Juventus.
Persona schietta, e poco propenso alla dialettica non costruttiva, da giocatore fu un degno avversario del grande Torino, da presidente è stato il deus ex macchina della società Juventus degli anni settanta, contendendo il il trono del calcio italiano al grande Torino di Gigi radice.
Per lui il derby era una vera tortura, amava troppo la Juve ed aveva un grande rispetto del calcio.
La sua scomparsa (alla età di 92 anni) porta via un pezzo importante della storia del calcio Torinese, difatti è stato un protagonista indiscusso della stracittadina torinese. oggi la disparità di forze fa si che viene vissuta senza quei fremiti di sportività di allora.
La Pasqua è una delle festività più importanti (se non la più importante) della religione cristiana. In questa giornata celebra la Risurrezione di Gesù.
Questa festività non ha una data fissa come il Natale ma, per decisione della Chiesa, cade la domenica successiva alla prima luna piena dopo l’equinozio di primavera. Il giorno di Pasqua dunque dipende dalla luna e può essere fissata tra i mesi di marzo e aprile.
LA PASQUA CRISTIANA (CATTOLICA)
Per la religione cattolica invece, la Pasqua rappresenta il momento in cui Gesù sconfisse la Morte e divenne Redentore (quindi Salvatore) dell’umanità , liberandola dal Peccato originale di Adamo ed Eva.
Si tratta della festività più importante del Cristianesimo – anche più di Natale – e viene anticipata dalla Quaresima.
La Passione e la Resurrezione
Gesù era a sua volta ebreo e stava festeggiando proprio la Pasqua, la pesah, quando venne tradito da Giuda Iscariota, arrestato e mandato a morire sulla croce. I sacerdoti del Sinedrio, la massima autorità del popolo giudeo, accusavano infatti Gesù di essersi paragonato a Dio, e ciò era un reato punibile con la morte.
TORINO. Ok, è primavera. Almeno così dicono il calendario e i primi sintomi di allergia al polline. E com’è la stagione della fioritura a Torino? Non dico in questi giorni abbagliati da quella insostenibile luce da lockdown che sembra dirti «Copriti gli occhi, tanto non te la puoi godere», ma in generale, nei bei tempi andati in cui uscivi senza autocertificazioni in tasca («Ce l’ho!»), buste di nylon («Sto andando a fare la spesa!») o abbigliamento ginnico («Attività motoria al parco!»). A risponderci non è un torinese, bensì il Reuccio di Trastevere, nientemeno che Claudio Villa. Nel 1949, sul lato b di «Rosso di sera», incideva una inattesa «Torino a primavera», marcetta orchestrale jazz da sigla di Istituto Luce.
Ricordo mio padrino, era un Ragazzo del ’99 di quelli chiamati per la andare al fronte per la grande guerra perchè quelli del 1870,1880 ect erano morti … per il conflitto e per la Spagnola ….. se ne andarono a milioni…..generazioni perse…
Poi …… arrivò la Seconda guerra mondiale e anche lì se ne andò una buona parte della generazione del 1910 /1920 ecc.
adesso tocca alla generazione del 1940/1950 ecc anno più anno meno……ma, non è più la guerra è qualcosa di peggio chiamatela come volete pandemia, covid, corona virus, …….è un nemico difficile da combattere e ci sta rubando gli anni 2020 perso 2021 lo stiamo perdendo……perchè promette molto bene.
C’è ancora da dire che mentre in guerra si sparava al nemico….. adesso i nemici sono quelli che non capisco la gravità della situazione e non vogliono adeguarsi alle norme di legge…… devono sentirsi liberi…….
.
Qua sotto, nel giardino ci saranno un cinquantina ,anche più tra bambini, mamme nonni, uomini ( che si riempiono di birra)ragazzine e ragazzini  tutti rigorosamente senza mascherina( e tutti che si baciano e abbracciano per salutarsi.)
Non ci rimane da dire come si dice in piemontese “suma bin ciapà ” ….
Arborea si trova in Sardegna nelle vicinanze di Oristano, e una zona molto estesa e molto paludosa, per le zanzare portatrici di malaria era ideale. Nel 1929 fu Mussolini ad incominciare a bonificare, per poi finire nel 1928, suddividendo in piccoli appezzamenti e assegnando un pezzo ad ogni famiglia bisognosa, chiamandola Mussolinia. Oggi la zona più ricca della
Sardegna tutta irrigata, e produce meloni, angurie, pomodori, fragole e qualsiasi tipo do ortaggi, grande produzione di latte e formaggi e tante altre cose.
La monferrina è un’antica danza popolare originaria del Monferrato.
Questo simpatico filmato è stato fatto da me qualche anno fa in una festa in Via Chiesa della Salute e caricato su Youtube è quello che ha ottenuto il maggior numero di visualizzazioni, di tutti gli altri caricati da me…
E allegro e ho pensato di condividerlo con voi… Una buona visione….
Traduzione in italiano
Oh ciao ciao Maria Caterina
diamole, diamole una setacciata.
Ohi sì sì che gliela darei
ma ho lasciato il setaccio a casa.
Riso e cavoli e tagliatelle
guarda qui come ballano bene:
ballano meglio le contadinelle
che le ragazze di Torino.
Oh buondì, buondì, buondì
ancora una volta, ancora una volta,
Oh buondì, buondì, buondì
ancora una volta e poi mai più.
Ancora una volta sotto la porta
Ancora una volta sotto la riva,
oh buondì, buondì, buondì
ancora una volta e poi mai più.
Cosa fai Maria Caterina
lì seduta sullo sgabello,
in una mano il ventaglietto
e nell’altra il fazzoletto?
Prendete una gioia che vi piace,
datele la mano, prendetela in braccio.
La corenta è più bella
e poi traderiderà .
Oh buondì, buondì, buondì
ancora una volta, ancora una volta,
Oh buondì, buondì, buondì
ancora una volta e poi mai più.
Ancora una volta sotto la porta
Ancora una volta sotto la riva,
oh buondì, buondì, buondì
ancora una volta e poi mai più.
Per ballare la Monferrina
è arrivato un ufficiale,
ha preso Maria Caterina
l’ha portata in mezzo al ballo.
Fatti in là , tu, contadino,
passo io col vardanfan.
Fatemi solo un bell’inchino
che vi do un bel bacino.
Oh buondì, buondì, buondì
ancora una volta, ancora una volta,
Oh buondì, buondì, buondì
ancora una volta e poi mai più.
Ancora una volta sotto la porta
Ancora una volta sotto la riva,
oh buondì, buondì, buondì
ancora una volta e poi mai più.