Archivio di novembre 2010
Lezioni di vita
lunedì 29 novembre 2010Vita Vissuta
Si fanno i salti in aria
si saltano le notti
per fare doppi turni
e guadagnar pagnotte
…
si trovano altri impieghi
ed altri lavoretti
si usano i vestiti
quelli degli anni prima
per far bella figura
e non perdere la stima
che ti sei conquistato
spezzandoti la schiena
avere un contraccambio
magari quando serve
non sei più forte e tonico
ti manca un pò la verve
e quì che viene il duro
perchè tu resti puro
ma uno già un problema
quell’altro non può proprio
per l’ultimo e impossibile
perchè e irreperibile
allora ti decidi
ti affidi all’istituto
col poco che ti danno
ti fai l’ultime spese
per fare il compleanno
ma non ai più gli auguri
perchè non te li fanno.
A Proposito di Acqua.
sabato 27 novembre 2010Questo articolo che vi propongo lo trovato sulla rivista “Focus”parla della crisi IDRIGA globale e in special modo dei fiumi italiani.
Proprio giovedì pomeriggio si è tenuta in circoscrizione un incontro che io scrivendo sul nostro Blog dicevo che era stata interessante e molto ben documentata da chi ha parlato e con cifre alla mano ha esposto i problemi che potranno presentarsi in un prossimo futuro sul nostro pianeta se non correremo ai ripari,sia per l’inquina mento e per la scarsità del prezioso liquido che sostiene la vita di ogni essere umano.
All Interno dell’articolo ci sono dei link che mostreranno delle mappe dello stato dei nostri fiumi e non solo anche della situazione mondiale,comunque leggetelo e capirete che la cosa non è da prendere come si dice alla leggera.
DA SPECCHIO DEI TEMPI DEL 27/11/2010
sabato 27 novembre 2010hO TROVATO PARTICOLARMENTE INTERESSANTE QUESTA LETTERA PUBBLICATA SU ” SPECCHIO DEI TEMPI” E VE LA PROPONGO:
Un lettore scrive:
«Martedì 16 novembre, un giorno durante il quale a Torino pioveva copiosamente, mia moglie, nel primo pomeriggio, sale sul bus Gtt della linea 34, in corso Vittorio. Doveva recarsi a trovare nostro figlio, ricoverato all’ospedale, per portargli il cambio della biancheria: pertanto, considerato anche l’ombrello, aveva la sua borsa e lo zaino. Il tram era stracolmo di gente: alla prima obliteratrice non riesce a convalidare il biglietto perché leggermente inumidito. Cerca di raggiungere l’altra macchinetta ma non vi riesce: rimane “intruppata” (non si dice in italiano ma rende l’idea) tra persone che spingono, cercando di ricavarsi uno spazio, ed altre che hanno con sé diverse valigie e proprio non ne vogliono sapere di spostarsi.
Vi erano molti gruppi di extracomunitari e diversi ragazzi italiani sgarbati, con le cuffie nelle orecchie, che parevano fregarsene di quanto capitava accanto loro. «Morale: un paio di fermate dopo sale il controllore che decide di verificare il biglietto solo a lei, ad un anziana signora seduta vicino e ad uno studente dall’ aria innocua, ignorando completamente gli altri utenti. Mia moglie prova a spiegare le ragioni della mancata convalida ma il dipendente non ne vuole sapere: le infligge l’ammenda prevista (60 euro), chiedendole di esibire la carta d’identità. «Rimane un profondo senso di amarezza e di ingiustizia, oltre ovviamente la multa che dovremo pagare: il rigore prevederebbe che il biglietto (più gli eventuali documenti) sia chiesto a tutti i presenti. «A Torino, sui mezzi pubblici, la legge vale solo per le persone dall’aspetto più rassicurante?».
Per ricordarVi …….anche gli altri appuntamenti……
venerdì 26 novembre 2010AS VEDUMA…
RASSEGNA DI SPETTACOLI IN DIALETTO PIEMONTESE
DOMENICA 28 – ORE 17.00
I
Musica ………. Musica dove ??????all’Isabella…..
venerdì 26 novembre 2010CI VEDIAMO ALL’ISABELLA… NOVEMBRE 2010
Centro Culturale “Principessa Isabella” – Via Verolengo 212
INGRESSO GRATUITO
SEZIONE MUSICA
Giovedì 25 - Venerdì 26 - Sabato 27 - ore 20,30
PROGRAMMA
Giovedi’ 25 novembre
Angelo Dettori
Laura Bianco
Costescu Elena
Laura Mainini
Martina Fronterrè
Alessandro Fasano
Astrid Bauducco
Erith Ballestreri
Giulia Polchri
Irene Lingua
Federico Aimonino
Eleonora Antonioli
Lucrezia Tricarico
Valentina Frasca’
Duo Le Dolly – Serra Angela e Caccamo Federica
Venerdì 26 Novembre
Ylenia Bisson
Greta Terlizzi
Andrea DAcci
Serena De Santis
Duo – Roberta Caponigro Paola Callegari
Federica Lasagno
Federica Silvestri
Irene Verlato
Giorgia Spadaro
Alessandro Ventre
Caterina Emiliano
Dario Tinucci
Duckies – Valentina Frascà, Ilenia Zanda, Lucrezia Tricarico, Luca Musolino.
Lorenzo Bavero
Sabato 27 Novembre
Laura Battello
Lucia Di Nardo
Vincenzo Nano
Lyr – Fabrizio Tonus, Mattia Bozzola, Pioli Andrea.
Daniele Mosca
Alessandra Rizzato
Orchestra Ensemble Giovanile Vianney
Duo – Stefania Di Renzo, Debora Lore
Silvia Crovesio
Rossana Bazzano
Antonella Minarelli
Pere Roxana
Valerio Petrantoni, Percussionisti OFM
Acqua Fonte di Vita
venerdì 26 novembre 2010Ieri pomeriggio come da programma in sala riunione della “Circoscrizione Cinque” è avvenuto l’incontro sull’argomento “Acqua”. Sono intervenuti la coordinatrice VI Commissione Paola Berzano ed altri responsabili della gestione è intervenuta anche un ingegnere della SMAT. Visto che si trattava qualcosa d’ importante anchio ho pensato di partecipare.
Con delle diapositive si è illustrato come avviene l’erogazione dell’acqua nel mondo, dove non è distribuita in eguale misura. Nei paesi del nord i consumi idrici crescono. Oggi consumiamo più acqua di quella che il ricarico naturale delle falde ci fornisce, per quando è possibile bisognerebbe incominciare a contenere gli sprechi.
L’acqua arriva a Torino da:
Pozzi (70 – 75%)
Fiume (20 – 25%)
Sorgenti (5 – 10%)
L’acqua di Torino è di buona qualità, nella nostra zona arriva dalla centrale di Venaria, in parte arriva dal Piano Della Mussa miscelata con altre acque, che viene controllata con diversi controlli annualmente. La SMAT di Torino è il fornitore ufficiale dell’acqua di volo che viene utilizzata dagli “Astronauti”.
Un’altra iniziativa della SMAT, ha aperto in Torino dei distributori automatici di acqua minerale, quella naturale è gratuita, la frizzante al costo di 5 centesimi per una bottiglia di un litro e mezzo. Nella nostra zona c’è ne uno in Corso Umbria a fianco del “Museo dell’Ambiente”.
Poi si è parlato di privatizzazione, in Novembre del 2009 alla “Camera” è passata la legge per privatizzare l’acqua. Da allora tante organizzazioni si sono mobilitate per raccogliere firme per promuovere un referendum ed è stato un successo senza precedenti si sono raccolte oltre un milione di firme.
Quindi se ci sarà un referendum, un invito ad andare a votare “Si” sulle tre schede per abbrogare questa legge. Nel caso venisse privatizzata, entrerebbero a far parte delle società “S.P.A.” e “Multinazionali” con dei soci che vogliono avere profitti.
Dove in Italia l’acqua è stata già privatizzata le tariffe hanno subito un vertiginoso aumento, in alcuni casi sono raddoppiate o triplicate. L’acqua è fonte di vita, un diritto naturale di tutti, non un busines per fare profitti.
Acqua che Fare?…….
giovedì 25 novembre 2010Oggi pomeriggio come da avviso publicato dal nostro blog da Iris c’è stato l’incontro sul tema Acqua Che Fare ?….
Diciamo subito che è stata una cosa veramente interessante,mi dispiace per quelli che non cerano,perche è sempre utile sapere ed essere informati su argomenti che a volte per pigrizia o per menefreghismo non ci informiamo e che invece sarebbe molto utile sapere.
In particolar modo fra le altre cose che senzaltro sono state interessantissime e che ci interessano da vicino si è parlato dell’acqua che beviamo nella nostra circoscrizione,che tra le piu ottime di Torino.
Anche la discussione sul ciclo dei controlli dell’acqua ci ha fatto conoscere i sistemi che usano per depurarla e renderla gustosamente gradevole.
Tra i partecipanti qualche duno diceva a( me piace solo il vino) ha ha ha ma penso che senzacqua non ci srebbe nemmeno il vino che ne dite amici miei.
Comunque vada l’acqua è vita, come ben sapete la vita su questo nostro pianeta non si sarebbe evoluta senza di lei è meglio che cominciassimo a prendere in considerazione che essa non è una fonte illimitata e che se non bisogna sprecarla.
Gruppo di Cammino
lunedì 22 novembre 2010“Mantenere il corpo allenato è alla base del benessere. Ritrovo al Parco della Pellerina”
Camminare fa bene alla salute. Farlo in compagnia di altre persone è ancora più bello e divertente e se sono: “Seguite da un istruttore”.
La Circoscrizione 5 in collaborazione con l’Associazione Giordana Lombardi organizza i “GRUPPI DI CAMMINO”.
Tutti i cittadini della Circoscrizione 5 possono partecipare nei seguenti giorni e orari:
mercoledì e venerdì alle ore 15
presso il parco della Pellerina – Via Pianezza ang. Corso Cincinnato.
L’iniziativa è gratuita.
Mozart le nozze di figaro
sabato 20 novembre 2010Questo lo dedico al nostro amico mozartiano,buon ascolto!!
Non piu’ andrai farfallone amoroso,
Notte e giornod’intorno girando
delle belle turbando il riposo
non piu avrai questi bei pennacchini
quel cappello leggero e galante
quella chioma, quell’aria brillante
quel vermiglio donnesco color
fra guerrieri poffar bacco!
gran mustacchi, stretto sacco
schioppo in spalla,sciabla al fianco
collo dritto muso franco
un gran casco,o un gran turbante,
molto onor,poco contante,
ed invece del fandango
una marcia per il fango
per montagne,per valloni
con le nevi,e i sollioni
al concerto di tromboni
di bombarde,di cannoni
che le palle in tutti i tuoni
all’orecchio fan fischiar
cherubino alla vittoria!
alla gloria militar!