
Anche quest’Anno si sono accese per vie e piazze di Torino le “Luci d’Artista”. Oltre alle opere degli anni precedenti di Marco Gastini “L’Energia che unisce si espande di blu”, nell’interno della Galleria Subalpina, “Mosaico” di Enrica Borghi in via Lagrange, “Cosmometrie” di Mario Airò in piazza Carignano, “Tappeto volante” di Daniel Buren in piazza Palazzo di Città, “Il Regno dei Fiori: nido cosmico di tutte le anime” di Nicola De Maria in piazza San Carlo, “Volo su…” di Francesco Casorati in via Roma, “Piccoli spiriti blu” di Rebecca Horn al Monte dei Cappuccini, “Neongraphy” di Qingyun MA alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, “Doppio passaggio” di Joseph Kosuth ai Murazzi del Po, “Il Volo dei numeri” di Mario Merz sulla Mole Antonelliana, “L’amore non fa rumore” di Domenico Luca Pannoli in corso De Gasperi, “Amare le differenze” di Michelangelo Pistoletto a Porta Palazzo, “Palomar” di Giulio Paolini in via Po, “Noi” di Luigi Stoisa in via Garibaldi e “Luce Fontana Ruota” di Gilberto Zorio al Laghetto di Italia ’61.
Si sono aggiunte fra le novità di quest’Anno altre tre. La realizzazione della nuova opera ideata dall’artista tedesco Tobias Rehberger “My Noon” in Piazza Castello, è un orologio composto da anelli che si illumina e scandisce le ore in formato binario. ”La Cristallizzazione Sospesa” realizzata con fibre ottiche da Carlo Bernardini illumina il cortile del seicentesco Palazzo Bertalazone in Via San Francesco d’Assisi. Nel cortile di Palazzo Chiablese, Piazza San Giovanni 2 è stata accesa l’Opera di Richi Ferrero “Bwindi Light Masks”. Quaranta maschere provenienti dal Congo e Uganda collocate per terra, in ordine sparso come piccoli monoliti, e illuminate. Un bel spettacolo da vedere. Le opere si spegneranno il 16 Gennaio 2011. Anteprima Galleria fotografica Luci d’Artista.