Tony RENIS spiritoso
domenica 30 ottobre 2011Divertitevi e ridete !!!
Divertitevi e ridete !!!
Centro Culturale “Principessa Isabella” Via Verolengo 212
GIOVEDI 3 – ORE 20.30
InGenio Bottega d’arti e antichi mestieri
SERATA INGENIO
Incontro con gli atleti della squadra di calcio InGenio Calcio, un campionato
speciale che vede scendere in campo squadre composte da pazienti psichiatrici e
operatori. Durante la serata la proiezione del video “Quello sporco ultimo… goal”.
VENERDI’ 4 – ORE 20.30
Ronny Way
RONNY WAY LIVE MUSIC
Spettacolo musicale in compagnia di Ronny Way ed i suoi ospiti cantanti
emergenti.
SABATO 12 – ORE 21.00
Gruppo Teatro Amatoriale Il Palcoscenico – Borgaro Torinese
DON RAFFAELE TROMBONE
Frasa in atto unico di Peppino de Filippo.
GIOVEDI’ 17 / VENERDI’ 18 / SABATO 19 – ORE 21.00
DOMENICA 20 – ORE 16.00
IL SALOTTO LETTERARIO
TURINLIVEFESTIVAL – V EDIZIONE 2011 – SELEZIONI SEZIONE MUSICA
(Domenica 20 SEZIONE LETTERATURA)
Il TurinLiveFestival non è solo un festival ma un progetto che si propone di
valorizzare la creatività e la passione per l’arte di tutti gli artisti protagonisti del
concorso e di soddisfare le aspettative di un pubblico sempre più esigente in
campo artistico-culturale.
SABATO 26 – ORE 21.00
Gruppo Musicale IDEA 2009
LA MUSICA NEL TEMPO
Concerto di musica pop, rock, blues.
Inoltre…
DOMENICA 6 – ritrovo ore 10.00 davanti al Centro Culturale
Centro Documentazione Storica della Circoscrizione 5
L’INIZIO DELL’INDUSTRIALIZZAZIONE E IL CANALE CERONDA: 1834-1876.
Visita guidata in bicicletta, della durata di circa 2,30 ore.
Il debutto dell’industrializzazione è accompagnato dalla nascita di Madonna di
Campagna, una borgata che vive la forte continuità con la comunità di Lucento
sopratutto nelle Società di mutuo soccorso frequentate in prevalenza dagli operai,
mentre le donne, con la chiusura delle manifatture tessili o lavoravano in
agricoltura o a domicilio.
DOMENICA 13 – ritrovo ore 10.00 davanti al Centro Culturale
Centro Documentazione Storica della Circoscrizione 5
IL RITORNO IN FABBRICA DELLE DONNE. NASCITA DI BORGO VITTORIA E
BORGATA CERONDA: 1877-1915.
Visita guidata in bicicletta, della durata di circa 2,30 ore.
Il pieno sviluppo dell’industria accompagna la nascita delle due borgate di
barriera. L’indivisibilità tra Lucento e Madonna di Campagna è segnata dalla
complementarietà tra l’industria tessile, prevalentemente femminile, e quella
conciaria e meccanica maschile.
LUNEDI’ 21 – ORE 21.00
Istituto Culturale Gnostico Samael Aun Weor
DIVENTARE COSCIENTI DELLE PROPRIE FACOLTÀ CONOSCENDO SE
STESSI
Consueto appuntamento informativo proposto dall’ Istituto Culturale Gnostico
Samael Aun Weor. Relatore Giuseppe Clemente, Istruttore dell’Istituto.
Esposizioni nella sala EUT
a cura del Centro Documentazione Storica della Circoscrizione 5
Novembre 2011 – Lun-Ven ore 10.00-12.00 / 15.00-18.00
IL RITORNO IN FABBRICA DELLE DONNE.
NASCITA DI BORGO VITTORIA E BORGATA CERONDA: 1877-1915
La mostra tratta del periodo tra il 1877 ed il 1915, quando le donne tornano al
lavoro extradomestico e nel contempo muta profondamente la famiglia.
INGRESSO GRATUITO (fino ad esaurimento dei 99 posti disponibili)
INFORMAZIONI: Informa5 – Via Stradella 192 – tel. 011/4435507-5561
Il Coordinatore della V Commissione Il Presidente della Circoscrizione 5
Antonio CIAVARRA Paola BRAGANTINI
SPAZIO MU.FANT
museo-lab del Fantastico e della Fantascienza
VIA LUINI 195 – Torino
Inaugura la rassegna
TORINO E LA FANTASCIENZA
con la mostra
IL PASSATO DEL FUTURO
Il mondo fantastico di Osvaldo Belli
Un viaggio a ritroso alla scoperta di come la fantascienza del Passato ha rappresentato il Futuro
ll Mu.Fant – museo-lab del Fantastico e della Fantascienza di Torino – inaugura la rassegna di eventi dell’anno 2011/12. Una variegata offerta di iniziative accomunate da un unico filone tematico: La Fantascienza italiana ed in particolare i suoi rappresentanti torinesi. Sabato 5 novembre il primo appuntamento con l’inaugurazione della mostra Il PASSATO DEL FUTURO,il mondo fantastico di Osvaldo Belli: retrospettiva dedicata alla produzione artistica di Osvaldo Belli, uno degli artisti torinesi del fantastico fra i più importanti in Italia. In mostra una meravigliosa carrellata delle opere ispirate ai personaggi che hanno segnato l’immaginario dell’artista: dai fumetti e gli albi dei supereroi (Flash Gordon, Thor, Hulk, Amok), alle illustrazioni di Frank Frazetta (Conan il barbaro, Death Dealer), dal cinema (Il Pianeta Proibito, Star Wars, Star Trek, I magnifici 7) alla letteratura di fantascienza (E. Hamilton etc.). Il percorso espositivo si soffermerà inoltre sulla “Fantascienza prima della Fantascienza”, ossia la letteratura, il cinema e i vari generi di illustrazioni (stampe, “figurine”, locandine) che, prima e a cavallo del XX secolo (il secolo della fantascienza), hanno offerto suggestive rappresentazioni di mondi del futuro. La sezione, a cura di Riccardo Valla e Paolo Bertetti, costituirà un’anticipazione del secondo step della rassegna, ossia la mostra dedicata alla PROTOFANTASCIENZA ITALIANA che avrà luogo al Mu.Fant a partire da gennaio 2012.
Durante la giornata inaugurale sarà anche possibile giocare nell’area games “La Space Opera per gioco” a cura dell’associazione TreEmme Torino ed il coordinamento “Quelli che giocano a Torino“. Saranno presentati numerosi giochi ambientati nella fantascienza dello spazio profondo: dalla Battaglia tra astronavi (Space Ship Battles e A Sky Full of Ships) alla colonizzazione e strategia globale (Ad Astra, Race for the Galaxy, Twilight Imperium, Starfire) passando anche per il gioco di ruolo (Traveller, Fading Suns, Shock). Sarà quindi possibile, con la supervisione e l’aiuto dei dimostratori, provare “dal vivo” molti dei giochi presentati.
Per i più piccoli, oltre alla visita al museo-lab, la festa della Ludoteca San Giocondo di ITER con la Grande Castagnata, giochi e laboratori per bambini e ragazzi.
I curatori del Mu.Fant, Silvia Casolari e Davide Monopoli, accompagneranno gli ospiti alla scoperta delle nuove sezioni del museo: le aree espositive dedicate ai telefilm cult X-Files e Buffy, ai manga e al fantasy a cura della giornalista e scrittrice Elena Romanello; le sezioni tematiche dedicate ai robot, agli alieni, alle astronavi, ai super-eroi.
Saranno naturalmente visitabili le aree permanenti del museo, fra le quali: Le città del futuro a cura di Paolo Bertetti, Star Trek e l’immaginario di Tim Burton a cura di Stefanie Groener, Star Wars, il Fanta-Horror e l’astronave gigante “Viper” del modellista Francesco Lovo. Programma: ore 15,00 apertura ore 16,00 visita guidata al Mu.Fant e alle nuove sezioni espositive alla presenza dei curatori ore 16,30 presentazione giochi “La Space Opera per gioco” inizio tavoli da gioco a cura di TreEmme Torino ore 17,00 inaugurazione mostra Il PASSATO DEL FUTURO, il mondo fantastico di Osvaldo Belli con la presenza dell’artista ore 18,00 presentazione calendario Mu.Fant 2012 a cura di Silvia Casolari e Davide Monopoli ore 15,30-18,30 grande castagnata per bambini e ragazzi a cura della Ludoteca San Giocondo – ITER |
Periodo: 5 novembre 2011/30 maggio 2012
Ingresso: 3 euro tessera associativa
Offerta libera per i possessori di tessera Caleidoscopio
1998 Inizio di un decennio favoloso.
In centro a Torino tra le panchine di Piazza Castello e Piazza San Carlo ci sono degli uccellini famigliarizzati che si avvicinano e girano vicino alle persone sedute come se niente fosse. Qui siamo nei pressi di Piazza Castello.
Poi se vedono che qualcuno mangia qualcosa si avvicinano in gruppo ti guardano e ti girano intorno e aspettano “li” che gli dai un pò di cibo e i più coraggiosi se ne metti un pò fra le dita volano e lo vengono a prendere.
Questi graziosi passerotti mi hanno un pò incuriosito che ho voluto fotografarli.
Allora ragazzi è arrivato il momento tanto atteso come daccordo oggi ho prenotato il locale dove domani sera andremo a mangiare la pizza,come d’accordi presi il locale è” Levolte” di via Reiss Romoli 64/b.
Percio domani sera dalle ore 20,alle ore 20,15 tutti davanti al locale mi raccomando la puntualita per ogni esigenza vi ricordo di telefonarmi sul mio cellulare al numero che conosciete.
Voglio dare un mio omaggio al piccolo grande Simoncelli,prematuramente scomparso nell’intraprendere una sua grande passione LA MOTO addio piccolo grande ragazzo.
e ragazzo.
bello da ballare per i buongustai
Oltre alla lirica questa è la mia seconda passione,cioè il grande chitarrista messicano Santana,questo è uno dei pezzi belli del suo repertorio.