“Una Storia d’Amore”
lunedì 30 settembre 2013P { margin-bottom: 0.21cm; }
P { margin-bottom: 0.21cm; }
Dalla metà di Settembre al Centro d’Incontro di Via Dei Gladioli 29 Torino: Tutti i sabato sera dalle ore 21.00 alle 24.30 e la Domenica pomeriggio dalle ore 15.00 alle 18.30 con musica dal vivo si può ballare balli di gruppo e ballo liscio.
Tanti ragazzi giovani e meno giovani si danno appuntamento per ascoltare un pò di buona musica, socializzare e fare qualche ballo. La cantante è molto carina e bravissima a cantare. Poi la musica mette il buon umore e il ballo mantiene in forma: Ragazzi e ragazze se volete passare delle ore in allegra compagnia potete partecipare.
La Circoscrizione 5 organizza nella settimana dal 21 al 29 settembre 2013 una serie di iniziative gratuite per festeggiare il Borgo di Lucento.
Domenica 29 dalle ore 10,30 alle ore 19,00 nell’area Via Foglizzo – Via Verolengo esposizione di bancarelle commerciali, animazione, musica e dimostrazioni sportive.
In occasione del bicentenario di Giuseppe Verdi ci sarà un concerto presso il teatro del Centro Culturale Principessa Isabella – Via Verolengo 212 il 20 settembre 2013 alle ore 21.
Sarà presentato un concerto di musica lirica con due giovanissimi cantanti (ancora studenti):
il soprano Mariasole Mainini (di anni 23) e il tenore Amedeo Folco (di anni 24) accompagnati al pianoforte dalla celebre pianista torinese Michela Varda.
Il programma prevede arie e duetti della grande tradizione del melodramma italiano: Wolfgang Amadeus Mozart di cui si ascolteranno brani dalle Nozze di Figaro e Cosi’ fan Tutte ( di quest’ultima verrà presentato un duetto dell’opera con un piccolo apporto scenico registico) opere che grazie alla collaborazione con il librettista Lorenzo da Ponte hanno segnato un omaggio diretto e straordinario del genio di Salisburgo all’Italia.
Giacomo Puccini di cui si ascolteranno il valzer di Musetta tratto dalla Boheme (opera che vide la sua prima rappresentazione propio qui a Torino nel 1896) e il celebre E lucevan le Stelle dalla Tosca.
Non si poteva dimenticare pero’ che il 2013 è l’anno del bicentenario della nascita del nostro grande vate Giuseppe Verdi e di lui si ascolteranno arie e duetti tratti da Luisa Miller Falstaff Macbeth e La Traviata.
Un programma che vuole rendere omaggio a un arte che meglio di tutte ha rappresentato e rappresenta l’Italia nel mondo.
Un nuovo percorso inedito dal Meeting Point, al piano terra,
fino alla Terrazza Panoramica a 85 m di altezza
lungo le scale dell’intercapedine della Cupola
Durata della visita
Percorso a piedi di salita e discesa circa 60 minuti
Visite guidate senza prenotazione
Martedì, mercoledì, giovedì e venerdi, ore 12.00
Sabato, domenica e festivi, ore 12.00 e ore 16.30
Visite guidate su prenotazione
Gruppi fino a 15 persone
Orari a richiesta, telefonando dal lunedì al venerdì (9.00 – 18.00)
al numero +39 011 8138.564/5
Tariffe
Singoli
Salita della Cupola: intero € 7,00; ridotto € 5,00
Salita della Cupola + Ingresso Museo: intero € 12,00; ridotto € 9,00
Abbonamento Musei e Torino + Piemonte Card: ridotto
Biglietti online: www.museocinema.it
Gruppi
Salita della Cupola
italiano € 90,00/gruppo; inglese, francese, tedescco e spagnolo € 100,00/gruppo
Salita della Cupola + Ingresso Museo
italiano € 140/gruppo; inglese, francese, tedesco e spagnolo € 150/gruppo
Salita della Cupola + Visita guidata Museo
italiano € 210,00/gruppo; inglese, francese, tedesco e spagnolo € 230,00/gruppo
La visita alla Cupola è sconsigliata ai visitatori affetti da difficoltà motorie, gravi difetti della vista o dell’udito,
cardiopatie o patologie polmonari, claustrofobia, sindromi da disorientamento (labirintite, vertigini, ecc.)
Museo Nazionale del Cinema, Mole Antonelliana
Via Montello 20, Torino – Tel. + 39 011 8138.511 – www.museocinema.it