Archivio di ottobre 2013
Carmen Toreador
domenica 6 ottobre 2013Visto che ti è piaciuto Habanera ora ti faccio sentire Toreador.
“Buon Compleanno Rita”
domenica 6 ottobre 2013Carmen,Habanera
venerdì 4 ottobre 2013Dall’opera Carmen di Bizet,l’aria Habanera.
quando m’en vo’
giovedì 3 ottobre 2013Iris,eccoti accontentata!!
i modà
giovedì 3 ottobre 2013come un pttore.
“Ci vediamo all’Isabella Ottobre 2013″
giovedì 3 ottobre 2013PROGRAMMA
OTTOBRE 2013
GIOVEDI’ 3 – ORE 20.30
Associazione TERZO TEMPO
Proiezione video
Il video racconta le imprese sportive di 100 ragazzi “speciali”
che si incontrano ogni anno per
divertirsi e perché no per decidere chi vince.
VENERDI’ 4 – ORE 20.30
Laboratorio Teatrale SAN FELICE
“L’AMOR DIVINO E L’AMOR ROMANTICO”
Spettacolo teatrale con carrellata di canzoni, dialoghi,
monologhi e danze tratte dal teatro dell’assurdo
sul tema dell’amore.
SABATO 5 – ORE 20.30
ORGANIZZAZIONE CCM
Comitato Collaborazione Medica
Spettacolo musicale
Esibizione del Coro Gospel “Chorus Life”
LUNEDI’ 7 – ORE 20.30
ISTITUTO CULTURALE GNOSTICO
Conferenza “Lascia che la Coscienza sia la tua guida!”
relatore della serata Prof. Brignacca Matteo Chinesiologo.
VENERDI’ 11 – ORE 20.30
BAND MDG “Momenti Di Gloria”
Concerto live: con repertorio che spazia dagli anni 40 ai
nostri giorni,attraverso pezzi
evergreen, pop, rock, blues, con un piccolo show divertente
con travestimenti, balletti e skatch.
SABATO 12 – ORE 20.30
Associazione Arte e Cultura
VIVA GLI SPOSI!?!
Spettacolo teatrale in 3 atti unici da Duras, Pinter, Cechov,
ironie amare sull’impossibilità umana di avere sentimenti
autentici e duraturi.
MERCOLEDI’ 16 – ORE 20.30
I RIBELLI DEL ROCK
Spettacolo musicale
Serata musicale dedicata a gli anni 60-70-80.
GIOVEDI’ 17 – ORE 20.30
GRUPPO TEATRO 1
RACCONTIAMO LA DIVINA COMMEDIA
Spettacolo teatrale
Un insolita presentazione sulla Divina Commedia,
estrapolando alcuni significativi canti recitati e commentati in
modo da rendere lo spettacolo diretto e facilmente fruibile.
VENERDI’ 18 – ORE 20.30
Compagnia Teatrale “ ALL’INCLUSIVE”
Spettacolo teatrale: “SAGGIO DI FINE ANNO”
La compagnia mette in scena quanto appreso in un anno di
scuola di recitazione, con scenette
che toccano vari argomenti al fine di diver
SABATO 19 – ORE 20.30
Compagnia Teatrale ARALDO
Spettacolo teatrale: “IL MARITO DI MIO FIGLIO”
Una classica commedia degli equivoci, che affronta un
tabù moderno, ovvero il
matrimonio gay
SPETTACOLO A PAGAMENTO
DOMENICA 20 – ORE 16.00
Compagnia Teatrale ARALDO
Spettacolo teatrale:”IL MARITO DI MIO FIGLIO” (REPLICA)
Una classica commedia degli equivoci, che affronta un
tabù moderno, ovvero il matrimonio gay
SPETTACOLO A PAGAMENTO
GIOVEDI’ 24 – ORE 20.30
Compagnia Teatrale del Montaldo – YOWRAS
Spettacolo teatrale:”LECTURA DANTIS”
E’ uno spettacolo nel quale l’attore lettore si muove fra i
leggii, lasciando alla sua voce il compito
di lavorare nello spazio scenico vuoto.
SABATO 26 – ORE 20.30
Associazione Culturale “Salotto Letterario”
TurinLiveFestival V edizione 2013
Questo festival e teso a valorizzare la fantasia e la
creatività di giovani e promettenti artisti.
Otto le sezioni artistiche:dalla pittura, alla letteratura, dal
teatro alla poesia, dalla danza alla musica.
DOMENICA 27 – ORE 16.00
Associazione MUSICAEARTISTI – Scuola Pola
IN DUO….CHITARRE
concerto per duo di chitarra classica, in un percorso
musicale italiano-argentino,eseguita
dai giovani musicisti della Scuola Pola.
MARTEDI’ 29 – ORE 20.30
Spettacolo musicale del duo musicale “BLACK & WHITE”
Concerto di Emilio Albanese, una sorta di monologo
alternato a canzoni con tanta ironia che
condividerà con alcuni amici ospiti
ESPOSIZIONI SALA EUT
DAL 1 AL 31 OTTOBRE
DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ IN ORARIO 10.00-12.00
15.00-18.00
VIA BALANGERO 336: UNO STABILIMENTO
CINEMATOGRAFICO NELLA TORINO DEL CINEMA MUTO
La storia dello stabilimento cinematografico di via
Balangero 336 in Borgata Ceronda, a Lucento, che operò
tra il 1912 e il 1921. La mostra, che è tratta da un lavoro di
ricerca pubblicato sul numero 2 della rivista “Quaderni del
CDS”, ripercorre le vicende delle case cinematografiche
che utilizzano lo stabilimento (Torino film, Bonnard film,
La Donna film, Delta film ecc…) e inserisce la vicenda nel
vivace contesto storico torinese dei primi due decenni del
secolo.
Centro Documentazione Storica della Circoscrizione 5
INGRESSO GRATUITO
(fino ad esaurimento dei 99 posti disponibili).