Allora vogliamo buttarci…….
giovedì 30 gennaio 2014……..Ragazze e Ragazzi al ritmo……
……..Ragazze e Ragazzi al ritmo……
Con immensa tristezza abbiamo appreso la morte della adorabile moglie del nostro amico Carlo noi tutti componenti del blog di dietro la quinta ci uniamo in un caloroso abbraccio.
Ciao Carlo
Venerdì scorso i ragazzi e ragazze del Blog Dietrolaquinta ci siamo ritrovati a cena al ristorante per passare una piacevole serata in compagnia tutti insieme!
Nel video potete vedere che si esibiscono i nostri ballerini “Jean e Nelly” E “Vemo e Luciana” Buona visione!
GIOVEDI’ 23 GENNAIO – ORE 9.30
(riservato ai ragazzi e ai genitori delle scuole del territorio)
Istituto Tecnico Russell – Moro C.so Molise 58
Archivio Nazionale Cinematografi co della Resistenza
600.000 NO – La resistenza degli internati militari italiani
Proiezione del cortometraggio e presentazione del libro omonimo
VENERDI’ 24 GENNAIO – ORE 9.30
(riservato ai ragazzi e ai genitori delle scuole del territorio)
Casa di Carità Arti e Mestieri C.so Benedetto Brin 20
Archivio Nazionale Cinematografi co della Resistenza
600.000 NO – La resistenza degli internati militari italiani
Proiezione cortometraggio e presentazione del libro omonimo
MARTEDÌ 28 GENNAIO – ORE 9.30
(riservato ai ragazzi e ai genitori delle scuole del territorio)
Centro Culturale Principessa Isabella Via Verolengo 212
CONCERTO DELLA MEMORIA
concerto commemorativo tenuto dall’Orchestra della Scuola Pola
il concerto sarà accompagnato dalla lettura di brani
a cura della Compagnia del Teatro degli Strilloni
Istituto Comprensivo Padre Gemelli
MERCOLEDÌ 29 GENNAIO – ORE 9.30
(riservato ai ragazzi e ai genitori delle scuole del territorio)
Sala Teatro Scuola Primaria Don Murialdo Via Casteldelfi no 20
CONCERTO DELLA MEMORIA
concerto commemorativo tenuto dall’Orchestra dell’Istituto Comprensivo Vivaldi
il concerto sarà accompagnato dalla lettura di brani
a cura della Compagnia del Teatro degli Strilloni
Istituto Comprensivo Vivaldi-Murialdo
GIOVEDÌ 30 GENNAIO – ORE 18.00
Centro Culturale Principessa Isabella via Verolengo 212
Compagnia del Teatro degli Strilloni
DODICI ANNI DI LUCIDA FOLLIA
Performance teatrale di lettura interpretativa per ricostruire il periodo storico
LUNEDI’ 3 FEBBRAIO – ORE – 9.00
Istituto Zerboni – Via Paolo della Cella 3
1938 – LO STATO ITALIANO EMANA LE LEGGI RAZZIALI
Conferenza
Franco Debenedetti Teglio racconta da anni ai ragazzi delle scuole di ogni ordine e
grado il dramma della sua famiglia colpita duramente dalle leggi razziali italiane che lo
isolarono dalla “società civile” dalla nascita fi no all’età di sette anni.
GIOVEDI’ 6 FEBBRAIO – ORE – 9.00
Istituto Peano – Corso Venezia 29
1938 – LO STATO ITALIANO EMANA LE LEGGI RAZZIALI
Conferenza
Franco Debenedetti Teglio racconta da anni ai ragazzi delle scuole di ogni ordine e
grado il dramma della sua famiglia colpita duramente dalle leggi razziali italiane che lo
isolarono dalla “società civile” dalla nascita fi no all’età di sette anni.
VENERDI’ 7 FEBBRAIO – ORE 20.30
Associazione NON M’ANNOIO Via Foligno 14
DALLA MEMORIA ALL’ATTUALITA’ ATTRAVERSO PAROLE IMMAGINI E SUONI
Franco Debenedetti Teglio testimonia il dramma vissuto dalla sua famiglia colpita
duramente dalle leggi razziali del 1938
DAL 3 AL 7 FEBBRAIO ORE 9.00 – 12.00
Presso l’Associazione NON M’ANNOIO
Via Foligno 14 interno cortile
1938 – LO STATO ITALIANO EMANA LE LEGGI RAZZIALI
Mostra a cura di Franco Debenedetti Teglio, organizzata dalle Biblioteche
Civiche Torinesi in collaborazione con la Comunità Ebraica di Torino e con
l’Associazione Ebraico-Cristiana
Allestimento a cura di
Cynthia Burz
TUTTE LE INIZIATIVE SONO GRATUITE
Ufficio Cultura
Tel. 011/4435537 – 39 – 81 – 33
www.comune.torino.it/circ5
Ascoltatela dalla voce di Pavarotti!!!
SABATO 18 – ORE 20.30
Compagnia teatrale ARALDO
IO COMANDAVO BIRKENAU
TEATRO DELLA CRUDELTA’
Spettacolo teatrale in occasione della giornata della memoria
*Spettacolo a pagamento
DOMENICA 19 – ORE 16.00
Compagnia teatrale ARALDO
IO COMANDAVO BIRKENAU (Replica)
TEATRO DELLA CRUDELTA’
Spettacolo teatrale in occasione della giornata della memoria
*Spettacolo a pagamento
MERCOLEDI’ 22 – ORE 20.30
GRUPPO EXPENDABLE
SPETTACOLO MUSICALE
Cover anni 60/70 Live
VENERDI’ 24 – ORE 20.30
Compagnia teatrale del Montaldo YOWRAS
SPERIAMO CHE LA MEMORIA MI INGANNI
Spettacolo teatrale
Un divertente viaggio all’indietro nel tempo, con qualche scossone, riporterà
ai ricordi di scuola e alle poesie imparate a memoria per scoprire dei poeti il
il lato umano, ironico, sorridente.
SABATO 25 – ORE 20.30
Associazione Culturale Sarda NOSU IMPARI
RICORDANDO LA SARDEGNA
Spettacolo teatrale e musicale -Raccolta fondi In sostegno alluvione da
destinare alla “Scuola Santa Maria di Olbia”
MARTEDI’ 28 – ORE 17.00
(riservato ai ragazzi delle scuole del territorio)
CONCERTO DELLA MEMORIA
Concerto commemorativo tenuto dall’Orchestra della Scuola Pola . Istituto
Comprensivo Padre Gemelli
Il concerto sarà preceduto dalla lettura di brani a cura della Compagnia del
Teatro degli Strilloni
GIOVEDI’ 30 – ORE 18.00
COMPAGNIA DEL TEATRO DEGLI STRILLONI
DODICI ANNI DI LUCIDA FOLLIA
Performance teatrale di lettura interpretativa per ricostruire il periodo storico
VENERDI’ 31 – ORE 20.30
FORTUNATI IN AMORE
Spettacolo musicale Rassegna di successi italiani ed internazionali
eseguiti da Claudio Lovera e Susy Spanu.
INOLTRE…
ESPOSIZIONI NELLA SALA EUT
DA MARTEDÌ 7 A VENERDÌ 31 GENNAIO
DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ ORARIO 10.00 – 12.00
15.00 – 18.00
TERRITORIO ED INSEDIAMENTO IN PERIODO ROMANO
Le flebili tracce dell’insediamento romano in zona
sono l’occasione per ragionare sulla particolare
conformazione del territorio che è alla base delle
trasformazioni agricole, quindi degli insediamenti
manifatturieri e successivamente degli insediamenti
industriali.
Centro Documentazione Storica della Circoscrizione 5
INGRESSO GRATUITO
(fino ad esaurimento dei 99 posti disponibili).
Informazioni Via Stradella 192
Tel. 011/4435507 – 61
www.comune.torino.it/circ5
Principessa Isabella - Via Verolengo 212
tel. 011/4431609 – 19
P { margin-bottom: 0.21cm; }
Auguri
ai bambini che nasceranno, ai genitori
che li educheranno,ai giovani che vanno
a scuola, ai loro insegnanti impegnati nella
loro formazione umana e professionale
Auguri
agli anziani che con il loro lavoro
hanno contribuito a costruire un’Italia
apprezzata nel mondo
Auguri
a chi promuove azione sociale nel volontariato,
donando gratuitamente le proprie competenze
a favore di chi ne ha bisogno
Auguri
perché i segni della ripresa economica
siano accompagnati da armonia nelle relazioni
tra le persone e da più elevati livelli di solidarietà
Auguri
a coloro che andranno in pensione, a coloro
che lavorano e a coloro che non lavorano ma che
si danno comunque da fare per cercare un lavoro
Auguri
a coloro che si sposeranno
perché riescono a costruire il progetto
di vita futura che stanno sognando
Auguri
a chi apre una nuova impresa,
a chi si impegna per creare nuovi posti di lavoro,
scommettendo sul futuro del nostro Paese
Auguri a tutti!!!