IL FERRAGOSTO
mercoledì 31 agosto 2016Scusatemi per il grave ritardo, avrei voluto augurarvi un buon ferragosto, ma ero nell’impossibilità di farlo, pertanto lo faccio ora, sperando che tutti voi abbiate passato un periodo di vacanza felice e senza pensieri.
Sicuramente tutti sapete l’origine del ferragosto, ma se qualcuno non lo conosce spero di farvi piacere informandovi.
Perchè si festeggia il Ferragosto, la festa più attesa dell’estate ha origini antiche, che affondano nella storia dell’antica Roma, e che si sono poi intrecciate con la tradizione cattolica.
Il nome della festa deriva dal latino feriae Augusti (riposo di Augusto), in onore di Ottaviano Augusto, primo imperatore romano da cui prende il nome do Agosto. Nel 18 a.C., era un periodo di riposo e di festeggiamenti, istituiti dall’imperatore stesso, l’origine della tradizione dei consualia, feste che celebravano la fine dei lavori agricoli, dedicate a Conso che, nella religione Romana era il dio della terra e della fertilità. In tutto l’impero si organizzavano feste e corse di cavalli, e gli animali da tiro, inutilizzati per il lavoro nei campi, venivano adornati di fiori. In quei giorni era usanza che i contadini facessero gli auguri ai proprietari dei terreni, ricevendo in cambio una mancia.
Anticamente veniva festeggiata come festa pagana il 1 Agosto, ma i giorni di riposo e di conseguenza di festa erano molti di più, (anche tutto il mese) e il giorno 13, in particolare era dedicato alla dea Diana. Quandè che da festa pagana passa a festa Cattolica. La ricorrenza fu assimilata alla chiesa cattolica intorno al 7 secolo. Si iniziò a celebrare l’assunzione di Maria, e la festività venne fissata al 15 Agosto.
Il dogma dell’assunzione venne riconosciuto come tale solo nel 1950, e stabilisce che la Vergine Maria sia stata assunta (cioè accolta), in cielo.
IN CONCLUSIONE:
1) Per la religione (cristianesimo) giorno festivo (15 Agosto, originato dalla tradizione cattolica in cui si ricorda l’assunzione).
2) Per la storia, nella Roma antica era la festa del 1 Agosto.
3) Per oggi, brevi giorni di ferie intorno al 15 Agosto che segnano l’apice delle vacanze Italiane