PARCO LAGO DI CANDIA
Sabato 12 novembre è in programma l’escursione guidata in battello sul lago al tramonto, alla scoperta del parco e della sua storia.
Per partecipare, prenotazione e costi, telefonare all’associazione “vivere i parchi” al
n° 345-7796413 oppure scrivere a vivereiparchi@gmail.com
Il ritrovo è alle ore 17,30 presso il ristorante pizzeria Lido, al molo 34, l’escursione ha una durata di circa un’ora e mezza.
Alcune annotazioni sul Lago, con la legge regionale 25 veniva sancita ufficialmente l’istituzione del parco provinciale del lago di Candia. Lago sito nel Canavese, è uno dei bacini lacustri più intatti dell’intera pianura padana, esempio di una biodiversità tutelata in modo intelligente dalla devastazione urbanistica e ambientale. Le attività autunnali nel parco del lago di candia sono iniziate il 29 ottobre con le serate d’autunno .

RISERVA NATURALE DEI MONTI PELATI
Sabato 19 novembre è in programma su prenotazione “serate d’autunno nella riserva – Sentieri Lunari” un’escursione guidata, serale tra i sentieri della riserva naturale. Per la prenotazione (entro il giorno 17 novembre) telefonare al n° 345-7796413 oppure scrivere a vivereiparchi@gmail.com – ritrovo entro le ore 18,00.
Alcune informazioni sul luogo, si estende tra il torrente Chiusella e i comuni di Baldissero Canavese, Vidracco e Catellamonte.
I monti si presentano brulli e quasi privi di vegetazione, è una sua caratteristica dovuta alla natura della roccia che compone il suolo, essa è composta principalmente da olivina e da affioramenti di magnesite e peridotite.
Materiali estratti già dalla meta del 1700 per l’utilizzo nella produzione  di ceramica e materiali refrattari. Oggi l’estrazione è limitata a una piccolissima zona. I monti pelati sono un’oasi xerotermica, che mantiene un clima più mite rispetto  alle zone  circostanti, la zona è vissuta da molte rare specie di insetti. In estate il territorio viene colonizzato da numerose Mantidi religiose, inoltre si sono ben adattate molte specie di uccelli, es: il santinpalo, la cincia dal ciuffo, la cincia mora, la poiana e molte altre. Il colle più alto dei monti pelati, a quota 581 metri, ospita la torre Cives, risalente al  x|| secolo, sicuramente serviva per l’osservazione e la difesa del territorio della Valchiusella.
OLIVINA e PERIDOTITE : minerale silicatico, contiene calcio e nanganese, sono rocce ultrafemiche la fusione parziale della peridotite  produce un magma basaltico.
MAGNESITE : La forma più comune del carbonato di magnesio è la magnesite, composta da cristalli di colore bianco, insolubile tanto in acqua come in acetone e ammoniaca.
