Amami (Canzone)
martedì 28 febbraio 2017Vorrei farvi ascoltare una nuova e bellissima canzone di Celentano e Mina…
Dedicata a tutti gli appassionati della musica e a tutti i romantici…
il tranvai……….con fattorino e il ragazzo del CLAN
lunedì 27 febbraio 2017
però se ci fosse anche adesso il bigliettaio si viaggerebbe meglio …tutti paganti.. più tranquilli……che bello……
Inno Di Mameli
venerdì 24 febbraio 2017INNO DI MAMELI
L’analisi del significato dell’inno di Mameli strofa per strofa. Durante le manifestazioni nazionali e anche nelle manifestazioni sportive , si usano solo le prime strofe ma il nostro inno è molto lungo e non tutti lo conoscono. Qui è scritto per intero. per chi volesse venirne a conoscenza può cliccare qui.
Povero Papa Bergoglio Lui ci mette la faccia e gli altri guadagnano
venerdì 24 febbraio 2017La tradizione del Carnevale Torinese.
venerdì 24 febbraio 2017Ogni anno lo splendido capoluogo piemontese festeggia con grande stile il Carnevale, rappresentando una delle più sentite festività celebrate nella città.
Spirito di una tradizione ultracentenaria, trionfante come sempre nella festosità con una dominante vivacità d’allegria. Oggi trova la sua materializzazione nella ormai Luna Park della Pellerina, e con l’annessa Fiera dei Vini che offre al pubblico sapori e profumi dell’enologia piemontese con i suoi pregiati vini, occasione ideale per assaggiare qualche boccale, ma pur rimanendo nel brioso della atmosfera carnevalesca.
Tornando ai tradizionali e famosi personaggi delle maschere torinesi con Gianduja e Giacometta, che per varie motivazioni sono sempre presenti nel loro calendario con appuntamenti imperdibili, sempre attivi e in testa alle coloratissime sfilate carnevalesche piene di sorprese, dalle caratteristiche maschere ai figurativi carri allegorici di varia ispirazione provenienti da tutta la regione, stuoli di allegri bambini che bombardano con coriandoli multicolore, bande folcloristiche e musicali al seguito.
Con un tripudio d’allegria della folla presente, in un mix elettrizzante tanto per bambini quanto per adulti.
OfficineCaos 2017 StalkerTeatro
giovedì 23 febbraio 2017Prossimi appuntamenti per CAOS 2017, venerdì 24 e sabato 25 febbraio dalle h 21 alle Officine Caos , con *Woman before a glass* lo spettacolo di Laboratori Permanenti da Sansepolcro (AR), che rievoca scene e colori dalla memoria della collezionista statunitense Peggy Guggenheim, la quale operò con grande istinto precursore, nell’appassionata difesa e promozione dell’arte.
Lo spettacolo è un trittico scenico in quattro quadri di Lanie Robertson, traduzione italiana di Gloria Bianchi per la regia di Giles Smith.
A seguire *Fucsia: do imatter to you?* di Anna Marocco (Bologna)
e anche la pubblicità non è più come una volta…..
giovedì 23 febbraio 2017SETTANTA ANNI DAL PRIMO VOTO DELLE DONNE
giovedì 23 febbraio 2017Sono ormai passati 70 anni da quando le donne Italiane poterono per la prima volta votare, e cosi considerate al par degli uomini.
L’anno fu il 1946, la loro prima volta fu con le amministrative del 10 / 03 /1946, allora, la percentuale delle donne votanti fu del 90%. ulteriori informazioni, clicca qui
La battaglia delle donne per l’ottenimento del voto politico, fu molto lungo e travagliato. Senza ripercorrere tutte le tappe del ’900, ma partendo dal 1944, a settembre per iniziativa del partito comunista, a Roma venne fondata L’unione donne Italiane, questa macro-organizzazione avrebbe dovuto rendere unitaria la campagna per il raggiungimento dei diritti politici.
Nel ottobre del 1944 la commissione per il voto alle donne con altre associazioni presentarono al governo (Bonomi) un documento che raccontava come era inevitabile che venisse concesso il suffragio universale, durante quel mese nasce il comitato pro voto, che serviva a far conquistare il diritto di voto alle donne, e fare in modo che potessero ottenere cariche importanti nelle amministrazioni pubbliche e in enti morali.
Inoltre il comitato per il voto alle donne chiese con una petizione al governo (di liberazione nazionale) il diritto di votare e essere elette.
Il 31/01/1945 venne emanato il decreto legislativo, che conferiva il diritto di voto alle donne Italiane, che avessero almeno anni 21 ( nel decreto venivano escluse dal poter votare, le prostitute schedate che lavoravano al di fuori delle case chiuse). Comunque per le donne la vera eleggibilità veniva conferita il 10/03/1946, ( che però avessero almeno anni 25)
Le prime 21 donne della costituente.
Da quella data le donne poterono considerarsi cittadine Italiane con pari diritti.
Scienza
giovedì 23 febbraio 2017Questo articolo mi sembra interessante x approfondimento cliccare qui