“27 2014 Giorno della Memoria”
GIOVEDI’ 23 GENNAIO – ORE 9.30
(riservato ai ragazzi e ai genitori delle scuole del territorio)
Istituto Tecnico Russell – Moro C.so Molise 58
Archivio Nazionale Cinematografi co della Resistenza
600.000 NO – La resistenza degli internati militari italiani
Proiezione del cortometraggio e presentazione del libro omonimo
VENERDI’ 24 GENNAIO – ORE 9.30
(riservato ai ragazzi e ai genitori delle scuole del territorio)
Casa di Carità Arti e Mestieri C.so Benedetto Brin 20
Archivio Nazionale Cinematografi co della Resistenza
600.000 NO – La resistenza degli internati militari italiani
Proiezione cortometraggio e presentazione del libro omonimo
MARTEDÌ 28 GENNAIO – ORE 9.30
(riservato ai ragazzi e ai genitori delle scuole del territorio)
Centro Culturale Principessa Isabella Via Verolengo 212
CONCERTO DELLA MEMORIA
concerto commemorativo tenuto dall’Orchestra della Scuola Pola
il concerto sarà accompagnato dalla lettura di brani
a cura della Compagnia del Teatro degli Strilloni
Istituto Comprensivo Padre Gemelli
MERCOLEDÌ 29 GENNAIO – ORE 9.30
(riservato ai ragazzi e ai genitori delle scuole del territorio)
Sala Teatro Scuola Primaria Don Murialdo Via Casteldelfi no 20
CONCERTO DELLA MEMORIA
concerto commemorativo tenuto dall’Orchestra dell’Istituto Comprensivo Vivaldi
il concerto sarà accompagnato dalla lettura di brani
a cura della Compagnia del Teatro degli Strilloni
Istituto Comprensivo Vivaldi-Murialdo
GIOVEDÌ 30 GENNAIO – ORE 18.00
Centro Culturale Principessa Isabella via Verolengo 212
Compagnia del Teatro degli Strilloni
DODICI ANNI DI LUCIDA FOLLIA
Performance teatrale di lettura interpretativa per ricostruire il periodo storico
LUNEDI’ 3 FEBBRAIO – ORE – 9.00
Istituto Zerboni – Via Paolo della Cella 3
1938 – LO STATO ITALIANO EMANA LE LEGGI RAZZIALI
Conferenza
Franco Debenedetti Teglio racconta da anni ai ragazzi delle scuole di ogni ordine e
grado il dramma della sua famiglia colpita duramente dalle leggi razziali italiane che lo
isolarono dalla “società civile” dalla nascita fi no all’età di sette anni.
GIOVEDI’ 6 FEBBRAIO – ORE – 9.00
Istituto Peano – Corso Venezia 29
1938 – LO STATO ITALIANO EMANA LE LEGGI RAZZIALI
Conferenza
Franco Debenedetti Teglio racconta da anni ai ragazzi delle scuole di ogni ordine e
grado il dramma della sua famiglia colpita duramente dalle leggi razziali italiane che lo
isolarono dalla “società civile” dalla nascita fi no all’età di sette anni.
VENERDI’ 7 FEBBRAIO – ORE 20.30
Associazione NON M’ANNOIO Via Foligno 14
DALLA MEMORIA ALL’ATTUALITA’ ATTRAVERSO PAROLE IMMAGINI E SUONI
Franco Debenedetti Teglio testimonia il dramma vissuto dalla sua famiglia colpita
duramente dalle leggi razziali del 1938
DAL 3 AL 7 FEBBRAIO ORE 9.00 – 12.00
Presso l’Associazione NON M’ANNOIO
Via Foligno 14 interno cortile
1938 – LO STATO ITALIANO EMANA LE LEGGI RAZZIALI
Mostra a cura di Franco Debenedetti Teglio, organizzata dalle Biblioteche
Civiche Torinesi in collaborazione con la Comunità Ebraica di Torino e con
l’Associazione Ebraico-Cristiana
Allestimento a cura di
Cynthia Burz
TUTTE LE INIZIATIVE SONO GRATUITE
INFORMAZIONI
Ufficio Cultura
Tel. 011/4435537 – 39 – 81 – 33
www.comune.torino.it/circ5