“Visita alla centrale di Corso Regina”
Mercoledì scorso come si era parlato alcuni componenti del Blog sono andati con visita guidata organizzata dalla Circoscrizione Cinque alla Centrale di TORINO NORD: ENERGIA E RISCALDAMENTO.
E’ stato interessante vederla da vicino: Un ingegnere ha spiegato nel dettaglio il funzionamento.
La Centrale è alimentata a metano e, oltre all’impianto di cogenerazione da 400 MW elettrici e 220 MW termici per teleriscaldamento, ospita un impianto di integrazione e riserva da 340 MW termici e un impianto di accumulo del calore cogenerato durante le ore notturne da 5.000 metri cubi
In pratica l’impianto funziona così: 1) la turbina a metano produce energia elettrica (potenza 270 MW); 2) i gas di scarico finiscono nel generatore di vapore (emissioni minime); 3) il vapore a 500° alimenta la propria turbina per produrre ulteriori 120 MW di energia elettrica e 120 MW di calore in cogenerazione per il teleriscaldamento.
L’acqua a 120° viene quindi pompata nella rete: in ciascun condominio scalda quella nel circuito locale (per intenderci quella nei termosifoni), tornando alla base intorno ai 60°. Per integrare i picchi di produzione (d’inverno, dalle 6 alle 8,30) o rimediare ad eventuali guasti, oltre l’edificio della turbina a vapore sono stati realizzati dei generatori di calore a metano: la portata di gas consumato, in totale, potrà raggiungere un massimo di 115 mila metri cubi all’ora.
Infine, sono presenti sei accumulatori di calore: sostanzialmente dei boiler della capacità complessiva di 5 mila metri cubi, in grado di accumulare la sovrapproduzione notturna (altrimenti inutile) e di restituirla al mattino. L’ultima struttura, centrale, riguarda i servizi ausiliari, dalla produzione di acqua demineralizzata al raffreddamento dell’aria comburente che migliora ulteriormente il rendimento.
Un impianto che rappresenta un ulteriore tassello tecnologico per una città , Torino, attenta alla progettazione del proprio sviluppo in un’ottica di sostenibilità .
Ho fatto delle foto e ho preferito fare un Collage per mostrarvele tutte.
Clic su foto per aprirla… Una volta aperta chiuderla con la X al centro sopra l’mmagine, per poter aprire le altre in seguito… Se qualcuno è interessato a qualche foto la si può anche salvare sul prorio Computer.
Secondo, Piero e Vemo guardate se riuscite a trovare le vostre.
20 marzo 2014 alle 15:25
Bravo Franco, sono riuscito a trovarle e a salvarle.
20 marzo 2014 alle 17:06
Bel lavoro Franco ci sono pure io me le sono salvate adesso metto le mie.
21 marzo 2014 alle 09:37
bravo bravo bravissimo bellissimo lavoro!!!!!!! come siete belli…e come è stata interessante la vostra gita scolastica (ah ah?)!(chiavetta)