UN ESAME VELOCE E INDOLORE (l’esame del sangue)
Tutti debbono fare almeno una volta all’anno una serie di esami clinici, specialmente per chi non ha più una verde età , ma anche in soggetti sani e giovani.
L’esame del sangue costituisce uno dei mezzi più utili per conoscere in tempi piuttosto brevi le condizioni di salute di una persona.
L’esame è veloce e indolore, inoltre fornisce una gamma di informazioni, dunque è fondamentale monitorare  il nostro stato di salute anche in assenza di sintomi. Gli esami del sangue rappresentano il primo step per la ricerca di una diagnosi, sono fondamentali come monitoraggio di una situazione non chiara.
Per comprendere  meglio gli esiti delle analisi è importante, prima di tutto, conoscere gli elementi formano il sangue e saper, almeno in linea di massima , quale compiti assolvono ciascuno di essi.
Il sangue è formato da una parte liquida detta “Plasma”, contiene vari tipi di cellule,  tra cui i globuli rossi, quelli bianchi e le piastrine. La funzione del sangue , ha molteplici compiti, tutti ugualmente importanti, trasporta l’ossigeno, fa guingere ai tessuti tutte le sostanze vitali, porta in circolo gli ormoni i quali a loro volta , influiscono sul buon funzionamento del corpo.
Normalmente il prelievo va fatto al mattino a digiuno, l’introduzione di cibo può alterare significativamente i valori, una buona norma è rispettare alcune regole, la sera precedente consumare un pasto leggero, astenersi dal consumo di vino e liquori nelle precedenti 48 ore, inoltre e buona norma nell’evitare il prelievo dopo uno sforzo fisico, riposare almeno una mezzora prima di farsi prelevare il sangue, tutto ciò può modificare i valori dell’esame.
> Composizione del sangue:
GLOBULI ROSSI, o eritrociti, sono particolari cellule del sangue, prive di nucleo e di organelli citoplasmatici dotate solo di una membrana plasmatica che racchiude l’emoglobina ed in numero limitato di enzimi, necessari per il mantenimento dell’integrità della membrana e per la funzione di trasporto dei gas. (la loro vita è di circa 120 giorni)
GLOBULI BIANCHI, o leucociti, sono molto meno dei globuli rossi, sono cellule del sangue coinvolte nella risposta immunitaria, grazie ai globuli bianchi il corpo umano si difende dai microorganismi ostili (virus, batteri miceti e parassiti) e da corpi estranei che penetrano al suo interno.
PIASTRINE E COAGULAZIONE DEL SANGUE, sono elementi corpuscolati del sangue. Sono le principali cellule che contribuiscono al fenomeno della coagulazione, in particolari condizioni si aggregano insieme allo scopo di favorire l’emostasi e di bloccare le emorragie. Le piastrine sono prodotte dal midollo osseo è hanno una vita media di circa 10 giorni.
> Â Dalle analisi principali del sangue si possono evidenziare:
TRANSAMINASI, sono enzimi che intervengono in un processo chiamato transamminazione , cioè nella trasformazione di un aminoacido in un altro . la transamminazione è il primo passo nel processo di catabolismo delle proteine.
ACIDO URICO,  è un prodotto di scarto del fegato che deriva dalla distruzione delle cellule del corpo. Circola nel sangue in parte libero ed in parte legato a proteine di trasporto, viene eliminato dal nostro organismo attraverso i reni e quindi si ritrova nelle urine.
ACTH, è l’acronimo per definire un importante ormone del nostro corpo. L’ormone adrenocortico o corticotropina. Questo ormone viene secreto dalle cellule corticotrope dell’ipofisi anteriore, e proviene dal POMC, ovvero la proopiomelanocortina.
ALBUMINA, è una importante proteina del sangue, prodotta dal fegato, ma contenuta anche nel latte e nell’albume dell’uovo, dalla quale prende il nome. E’ importantissima per il nostro organismo perché rappresenta il 60% di tutte le proteine circolanti nel nostro sangue. La sua principale funzione è quella di mantenere costante il valore dell’albumina.
ALDOSTERONE, è il più importante tra i mineralcorticoidi ormoni secreti dalla corticale delle surrenali, due ghiandole situate sopra il polo superiore del rene. La sua funzione è quella di regolare la concentrazione di due importantissimi elettroliti del nostro organismo,” il sodio e il potassio”
ALFA1- ANTITRIPSINA, è una glicoproteina che inibisce gli enzimi proteolitici (proteasi) che scindono le proteine come collagenasi o l’elastasi. Fa parte del gruppo elettroforetico ematico delle alfa-globuline. L’alfa 1 – antitripsina  viene prodotta soprattutto dalle cellule del fegato, dai macrofagi e dalle cellule epiteliali respiratorie.
PROTEINA C  reattiva, o (PCR), è una proteina pentamerica (globulina) ovvero formata da 5 subunità identiche ad unoione Ca2+. E’ sintetizzata dal fegato in risposta ad una serie di stimoli di tipo infiammatorio.
AMILASI, è un enzima digestivo prodotto dal pancreas (e in minor quantità dalle ghiandole salivari, soprattutto la paraotite, reni e intestino tenue), la cui funzione è quella di idrolizzare (sciogliere) i legami glucosidici dei poli-e oligosaccaridi (come il glucosio o l’amido) dando origine , quindi a dei monosaccaridi.
ANTITROMBINA |||, è  una glicoproteina del plasma con azione anticoagulante prodotta dal fegato. E’ infatti il più importante inibitore della trombina e di altri fattori della cascata coagulativa, inoltre è un fattore che non dipende dalla vitamina K.
APTOGLOBINA, è una proteina di trasporto sintetizzata dal fegato, formata da due subunità . si trova nel sangue ed ha l’importante funzione di legare l’emoglobina (Hb) libera nel sangue che altrimenti andrebbe persa per via urinaria, insieme al ferro in essa contenuto.
AZOTEMIA, è un parametro che esprime la concentrazione di azoto non proteico nel sangue. E’ importante controllare spesso il valore dell’azotemia, soprattutto per verificare il corretto funzionamento dei reni. Una delle principali funzioni dei reni è quella di eliminare i prodotti metabilici di scarto derivanti dalla demolizione.
EMATOCRITO. rappresenta la percentuale degli elementi corpuscolati presente nel sangue (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine). si è parlato molto di ematocrito negli ultimi 20 anni, soprattutto in merito ai molti episodi di “doping ematico”, soprattutto nel mondo del ciclismo, il numero di globuli rossi è superiore di diversi ordini dei globuli bianchi.
EMOCROMO, è un esame che fornisce  dettagliate informazioni , riferite alla parte corpuscolare del sangue, composta da tre tipi di cellule, (globuli rossi, bianchi e piastrine). Il sangue infatti è formato da una parte corpuscolare e da una parte liquida, formata da plasma e siero.
> ESAME DELLE URINE:
LA GLICEMIA, rappresenta la concentrazione di glucosio nel sangue. L glicemia è uno dei più importanti esami di routine perchè una sua alterazione è indice di squilibri metabolici, potenzialmente molto gravi.
GAMMA – GT, (gamma glutamil transpepetidasi) è un enzima la cui principale funzione è di intervenire nel metabolismo del glutatione, per favorire l’eliminazione delle sostanze tossiche da parte del fegato.
RINOCULTURA, è un esame microbiologico che serve per evidenziare la presenza di eventuali batteri nelle urine.
LA VES, è l’acronimo di velocità di EritroSedimentazione, ED è un esame molto importante per valutare lo stato di salute dell’organismo. L’analisi della VES si basa sul fatto che il sangue contiene una parte corpuscolata e una liquida.
26 marzo 2017 alle 12:13
Interessante quest’articolo molto dettagliato degli esami del sangue…
27 marzo 2017 alle 15:25
accipicchia…………….accipicchia che paura
gli esami li ho sempre fatti, ma messi così e così dettagliatamene descritti mi vine l’ansia……………………………