COME RITORNANO A CASA, chissà fino a quando ?
NON E’ DETTO CHE SIA PROPRIO COSI’:
Tra gli anni 2006 e 2007 nel mondo è avvenuta una strana moria di api, L’imidacloprid, non uccide solo le api, ma anche gli uccelli che si nutrono di insetti e semi.
L’imidacloprid è un insetticida sistemico, è un composto strutturalmente simile alla nicotina da cui differisce per geometria, dimensione e la presenza di un gruppo nitrilimminico, e assume diverse forme variando le sue proprietà cromatiche. da recenti stime è considerato uno dei più usati insetticidi di nuova generazione, ha importanti ripercussioni sulla fauna acquatica, su diverse specie di volatili e sulle api.
Esiste anche la sindrome dello spopolamento degli alveari, un fenomeno poco conosciuto, per il quale le colonie di api periscono bruscamente.
La causa o cause della sindrome non è ancora ben compresa, alcuni parlano di stress dovuto ai cambiamenti ambientali, malnutrizione, vari patogeni, compreso il virus Israeliano della “paralisi acuta”, insetticidi come L’imidacloprid, od altre cause, probabilmente create dall’uomo.
Questo declino comprende tutti i fattori come  l’urbanizzazione, l’uso di fitofarmaci, la chiusura di attività commerciali degli apicoltori, tuttavia tra gli anni 2007 – 2008 il tasso di riduzione è cresciuto raggiungendo proporzioni fino ad allora sconosciute.
Vi accenno  ad una particolarità importante per l’insetto, ma la sua capacità è e sarà importante anche per tutta l’umanità .
La storia dell’animale che ritrova da notevole distanza, la strada di casa;
Appartiene a ogni epoca e a ogni paese. Gli scienziati hanno dimostrato che , alla base dell’orientamento, possono trovarsi fattori diversi, primo fra tutti il fiuto, molto sviluppato negli animali e quasi completamente perduto dall’uomo. Un esempio importante è il senso dell’orientamento nelle api da miele, capaci di memorizzare , quando si allontanano dal favo in cerca di sorgenti di cibo, le particolarità visive e olfattive della zona nella quale , dopo avere individuato la zona nella quale le api operaie dovranno fare incetta di cibo, trasmettono l’itinerario per il ritorno mediante un particolare tipo di danza. Oltre alla vista e l’olfatto le api esploratrici utilizzano la cosi detta “bussola solare”,calcolando istintivamente l’angolo d’incidenza dell’astro che da la al nostro pianeta. Per ritrovare da grande distanza la via del loro luogo abituale di residenza. Si servono di diversi elementi, tra cui la posizione del sole e il campo magnetico terrestre.
Si potrebbe pensare che ogni ape si specializza dalla giovinezza in una determinata funzione, che può essere quella di nutrice, di costruttrice oppure di bottinatrice. In realtà non è cosi’. Ogni operaia svolge in successione ciascuna delle varie attività necessarie alla comunità , nel far questo l’ape segue un programma che stabilisce i suoi compiti in funzione dell’età .
>Appena nata compie, circa per i primi tre giorni, lavori di pulizia delle celle,
>Per altri pochi giorni, è al ricevimento del nettare e stivaggio del polline.
>Dopo circa 20 giorni, diventa guardiana dell’alveare
>dalla successiva settimana fino alla fine della sua esistenza lavora nei campi come bottinatrice.
Un importante sviluppo che le api utilizzano all’interno dell’alveare è il meccanismo di regolazione  della temperatura, al più alto grado che si riscontra in qualsiasi comunità di insetti, infatti esse mantengono nel nido di covata una costante temperatura (tra 34,5 e 35,5° C).
Evidentemente hanno a disposizione dei mezzi che permettono loro di riscaldare o di raffreddare l’alveare, questo può essere fatto solo con una comunicazione sociale.
Una particolarità , è che quando hanno bisogno di acqua, solo le bottinatrici esperte e con una buona conoscenza della zona, possono svolgere questa mansione, dopo di che le api giovani inesperte distribuiscono l’acqua all’interno dell’alveare “spruzzatrici”.
APE REGINA E OPERAIE
Il FUCO ( chiamato anche pecchione) è il maschio dell’ape, nasce da uova non fecondate (di ape regina o vergine). La sua specificità è il suo corpo grosso ne coperto di peli, con un apparato boccale corto (la ligula), per cui non può bottinare, ma solo assorbire il miele dai favi, viene nutrito di polline dalle api operaie, non possiede il pungiglione. Il fuco non lavora all’interno dell’arnia , e il suo unico scopo è quello di fecondare l’ape regina.
Il maschio è atto alla fecondazione dopo circa 15 giorni dalla sua nascita, e la vita media e di circa 50 giorni. oggi è stata rivalutata la funzione del fuco, recenti scoperte hanno rilevato che collabora all’allevamento delle larve, scalda la covata con il calore prodotto dal proprio corpo, e alla maturazione del miele, tramite ventilazione, liberando quindi le api operaie per altre mansioni.
Per effettuare l’accoppiamento con l’ape regina , riescono a fare voli anche di 15 Km in diversi punti di raduno, cosi da effettuare l’agognato accoppiamento.
15 giugno 2017 alle 20:41
Interessante questo articolo molto dettagliato sulle api…
18 giugno 2017 alle 15:49
bello questo articolo sull’api a volte non immagini quante cose si possono sapere anche grazie a te Francesco.