Una visita a palazzo Madama è un suggestivo viaggio nel tempo: dalle fondazioni di età romana alle torri medievali, sino al trionfo del barocco dello scalone Juvarriano. Le origini del palazzo risalgono infatti al castrum romano, ma il vero nome si deve alle Madame reali Cristina di Francia e Maria Giovanna di Savoia, promotrici del progetto di rimodernamento culminato con la costruzione del grandioso scalone e dell’elegante facciata, opera di Filippo Juvarra. Nell’ottocento, alla vita di corte subentrò la politica: vi si insediò il primo Regio Senato ed  qui che viene proclamata la nascita del Regno d’Italia, dal 1934 è sede del Museo Civico d’Arte Antica.
Questo articolo è stato pubblicato
domenica, 16 settembre 2018 alle 18:56 e classificato in Racconti, Ricordi, Storia, Torino.
Puoi seguire i commenti a questo articolo tramite il feed RSS 2.0.
Puoi inviare un commento, o fare un trackback dal tuo sito.
16 settembre 2018 alle 19:01
Una visita da non perdere nella nostra bella e interessante città di Torino. Ho avuto occasione di visitarla più volte.
18 settembre 2018 alle 12:04
Interessante da vedere con tutto il grandioso scalone, opera di Filippo Juvarra, che ho già visitato diverse volte.