“AMERICA”
I libri di storia ci insegnano che la scoperta del Continente Americano si deve a Cristoforo Colombo, l’esploratore italiano che il 3 agosto del 1492 dalla Spagna salpò con 90 marinai a bordo delle tre famose caravelle, la Nina, la Pinta e la Santa Maria.
Dopo due mesi di navigazione, le tre caravelle approdano sulle sponde di un’isola facente parte alle Bahamas, a cui Colombo diede il nome di “San Salvador”, convinto di essere riuscito nell’audace impresa di circumnavigare il globo e raggiungere l’Asia.
Come ben sapiamo Colombo si sbagliava, non aveva conosciuto un luogo conosciuto, ma ne aveva scoperto uno nuovo. Il primo ad accorgersene fu un altro navigatore italiano, Amerigo Vespucci, di cui il “Nuovo mondo” assunse il nome “America”.
Il racconto ufficiale di come le “Americhe” sono entrate nella nostra storia, ha perciò come protagonista l’avventuroso e sbadato Cristoforo Colombo.
25 settembre 2018 alle 15:13
Amerigo Vespucci fu più furbo e gli diede il suo nome quando arrivò dopo? Chiamando il nuovo mondo “AMERICA”
10 ottobre 2018 alle 12:05
E’ stato proprio sbadato, ma per il mondo si e’ rilevata una scoperta fondamentale.