La libreria dell’ebreo
Vi ricordate la libreria di testi usati sotto la Galleria Subalpina ?
A partire dagli anni 30 fino ai primi del duemila, il proprietario della libreria (Ulisse Pisani) veniva soprannominato con un nomignolo gercale ma quasi affettuoso ” L’Ebreo”.
Il fondatore Ulisse Pisani, commerciava in libri scolastici usati, e moltissimi studenti vendevano o acquistavano i testi scolastici ( un tempo i testi non cambiavano ogni anno). Comunque va detto che il personaggio non era proprio generoso con gli studenti che cercavano dei testi scolastici e non, sperando in un risparmio.
La bottega fu fondata nel 1926 e si chiama ” la casa del libro”, esiste anche oggi al n.24 dell’elegante galleria Subalpina, ed è una delle tante perle nascoste che Torino ha da offrire.
IL sig. Pisani nato a Napoli ma di famiglia toscana arrivò a torino come molti altri studenti per studiare ingegneria al politecnico, ebbe una brillante carriera universitaria ” a 21 anni era già laureato” inoltre parlava correttamente 5 lingue. Rifiutò molte proposte di lavoro e si dedicò alla sua grande passione, i libri, per cui aprì una libreria, specializzata nei libri usati e di occasione, la prima sede fu in via principe Amedeo, poi con l’espandersi dell’attività trasferì il negozio sotto quella meravigliosa volta in vetro e ghisa della galleria Subalpina.
Ancora oggi la libreria è ben fornita , con titoli interessanti, il personale è preparato e attento, ideale per chi cerca libri ” difficili” da trovare. Le recensioni sul negozio sono positive, si consiglia questa vecchia libreria a chiunque sia in cerca di libri su Torino e la cultura piemontese o sia alla ricerca di libri antichi o rari.
21 ottobre 2019 alle 12:31
certamente……..anch’io ci sono andata a comperare i libri erano bei tempi……. a settemre si cominciava non appena avevamo la lista dei libri…..rimpiango……..
21 ottobre 2019 alle 13:41
Interessante la storia della libreria dei libri usati prima in via Principe Amedeo e poi nella galleria Subalpina dov’è ancora oggi…
30 ottobre 2019 alle 14:03
Tutte le settimane mi fermo a guardare questa libreria, che conosco da un sacco di anni. Nella sua vetrina sono sempre esposti vecchi libri…cartoline o illustrazioni delle tempo che fu….in tuffo nel passato!
Amo moltissimo la Galleria Subalpina, la trovo di raffinata bellezza, in questo momento è ancora in fase di restauro per quanto riguarda le vetrate che fungono come tetto.
Ciao.
31 ottobre 2019 alle 10:49
Molto interessante far conoscere queste rarità ,che vanno avanti da tanti anni
io che non sono piemontese non lo mai notato sicuramente antro a dare un’occhiata.