“HALLOWEEN”
Le origini di Halloween sono state molto discusse tra gli storici, concordi poi sul fatto che Halloween tragga origine dalla festa Celtica “Samhain”, termine iniziale derivante dall’antico irlandese, che secondo gli studiosi significa: “Fine dell’estate”. Questo viene avvalorato dal fatto che secondo il calendario Celtico di 2000 anni fa, l’anno nuovo iniziava proprio il 1°novembre. Con questa festa gli antichi Celtici, celebravano la fine dell’estate ringraziando gli spiriti dei morti per il raccolto estivo. Secondo le loro credenze, infatti la notte che segnava la fine dell’estate, consentiva di aprire le barriere tra i vivi e i morti, ed era possibile comunicare con il mondo d’Oltretomba.
Verso la metà del 1800, questa festa venne importata in America dagli emigranti del nord europa, dove in seguito assunse le conattazioni attuali del macabro e del occulto. Halloween passò da rituale anche religioso e spirituale delle origini a festa consumistica e laica tra party in costume a tema horror, zucche intagliate con espressioni mostruose, tra fantasmi, streghe e il famoso “dolcetto o scherzetto” (trick-ov-treat) ecc. ecc.
1 novembre 2019 alle 09:22
Non fa parte della nostra cultura ma, si sa che c’è voglia di evadere dai problemi di questi ultimi anni e quindi ben venga anche Halloween.
1 novembre 2019 alle 16:05
Bravo bel spunto
2 novembre 2019 alle 14:44
Negli ultimi anni la Festa di Halloween? Sta prendendo piede anche in Italia…