“Il cioccolato”

Un alimento gustoso è piacevole da mangiare, che lascia in bocca un piacevole gusto di dolce indescrivibile e quando se ne mangia una tavoletta aiuta anche a sollevare il buon umore. L’ingrediente principale è il cacao… (Che nell’antichità veniva chiamato anche il cibo degli Dei).

Il cioccolato, delizia del palato per milioni di estimatori, e’ oggi uno dei prodotti dolciari per eccellenza in tutte le varie forme che la sua versatilita’ gli consente di assumere, dalle classiche tavolette di cioccolato fondente, al latte, bianco, al caffe’ eccetera, ad una varieta’ pressoche’ infinita di cioccolatini di tutte le forme e dimensioni.

Prodotto mescolando cacao, burro di cacao e zucchero, puo’ venire aromatizzato con l’ introduzione di altri ingredienti, tipicamente le nocciole, il caffe’, le mandorle o altri ancora.

Il nome del “nobile alimento” deriva dallo spagnolo “chocolate”, che a sua volta trae origine dal termine azteco “chocolatl” o “xocolatl”. Derivato dai frutti della pianta del cacao, originaria del centro-america, era gia’ ben conosciuto ai tempi dei Maya, che gli attribuivano grande importanza. In realta’ all’ epoca dei Maya non esisteva ancora il cioccolato nelle forme che conosciamo oggi, e i frutti della pianta venivano utilizzati per produrre una bevanda  (lo “xocolatl” appunto ), molto aromatica e un po’ amarognola, a cui vanivano riconosciute proprieta’ stimolanti e meravigliose, addirittura magiche.

In Italia e’ soprattutto a Torino che si afferma il culto e la produzione del cioccolato di qualita’; in questa citta’ viene anche inventata un’ altra delizia del palato, il “gianduia”, ottenuto amalgamando cioccolato e pasta di nocciole. Oggi nel capoluogo piemontese hanno sede alcune delle piu’ note cioccolaterie e pralinerie, anche se il primato di “Capitale del Cioccolato” le viene conteso da Perugia, sede da qualche anno di una specifica manifestazione sul tema, che si tiene agli inizi di ottobre.

Se non si hanno patologie particolari, un pezzetto di cioccolato al giorno, oltre a addolccire la bocca per un po di minuti può anche portare benefici alla salute.

3 Commenti a ““Il cioccolato””

  1. Iris scrive:

    e portare un po’ di buon umore…..

  2. francesco.lia scrive:

    mi piace, ma purtroppo bisogna moderarsi, se no il sorriso diventa artefatto visto che i denti non ricrescono, peccato.

  3. luciana.incons scrive:

    Molto buono il cioccolato in tutte le sue versioni. Ogni tanto ci fa bene coccolarsi con questo buonissimo alimento.

Scrivi un commento

*