*** IL BORGO MEDIEVALE ***

Il Borgo Medievale è un museo a cielo aperto che sorge lungo le rive del fiume Po, tutto concentrato nel parco del Valentino a Torino. Entrarvi, attraverso il ponte levatoio, vuol dire; fare un viaggio all’indietro nel tempo, abbandonare tutta quella confusione della città del XXI secolo, per trovare un momento di serenità fra botteghe artigiane, portici, chiesa, fontane, giardini in un borgo piemontese molto antico e un Castello che ti guarda dall’alto della sua mole imponente.

La visita del Borgo può dividersi in due parti, la prima parte della visita è a libero accesso, interessa tutta la parte bassa del Borgo, che si trova quasi a livello del fiume, mentre la seconda parte, con biglietto a pagamento, porta al Castello e al giardino.

Questa seconda parte della visita può variare in durata  a seconda dell’attenzione con cui si osservano tutti quei particolari delle cose lungo il percorso e nei cortili, dell’interesse delle lavorazioni artigianali nelle botteghe, chi ha voglia può sedersi, un video divulgativo è sempre presente nella sala proiezioni.

La visita alla Rocca dura 45 minuti ed è sempre accompagnata da personale del museo in grado a fornirvi tutte la spiegazioni necessarie alla conoscenza e all’interpretazione del Castello, delle stanze e del giardino

Il Borgo Medievale nasce al Parco del Valentino come padiglione dell’Esposizione Generale Italiana avvenuta nel 1884.

3 Commenti a “*** IL BORGO MEDIEVALE ***”

  1. francesco.lia scrive:

    Bravo Beppe è sempre meglio visitarlo dal vivo, ma la tua spiegazione è molto esauriente, continua a farci sognare le nostre bellezze cosi come le vedi tu.

  2. Franco scrive:

    Ho visitato già diverse volte la parte con ingresso libero del Borgo Medievale… Molto interessante il giro nell’interno fra le botteghe artigiane, la chiesa, le fontane e i giardini…

  3. Beppe Luchin scrive:

    Sarebbe consigliato visitare la seconda parte per completare questo interessante giro in questo castello piemont/valdostano. Il biglietto d’ingresso costa solo 5 euro, andateci.

Scrivi un commento

*