IDENTITA’ DIGITALE
Tutti sapete che entro breve tempo ogni persona senziente dovrà dotarsi di una identità Digitale utilizzabile per i servizi aderenti al sistema pubblico di identità digitale che espongono il logo “SPID”.
Detto ciò, ho provveduto ad attivarmi utilizzando Poste ID, il risultato è una sequenza di codici per l’attivazione, per poi comprendere che lo SPID non è solo, ma bensì tre, SPID 1-2-e 3. ognuno di esso permette di attivare una serie di procedure che con l’aumentare del numero diventano più riservati.
SPID1 = Autocertificazione, solo con la password associata alla user ID
SPID2 = Autocertificazione con la password e l’App di POSTE ID, o con la password e un OTP ricevuto via SMS su telefono.
SPID3 = Autocertificazione basata su certificati elettronici che assicurano la massima affidabilità e sicurezza. Per accedere utilizzare la password, l’App POSTE ID e il PIN spid3.
Tutto ciò non aiuta a sveltire e semplificare le pratiche che il cittadino dovrà espletare verso i vari enti.
Concludo nel chiedere a tutti voi di illuminarmi perché io sono decisamente confuso, grazie.
Un’ultima cosa, su 10 enti che si propongono per l’identità digitale almeno 8 sono a pagamento.
10 novembre 2020 alle 10:43
Siamo tutti confusi. Ci hanno confuso l’esistenza!
11 novembre 2020 alle 13:12
Io non ho ancora notizie precise perchè non l’ho ancora fatto. Penso che è un modo per controllarci di più. Anche i livelli 1-2-3 per la sicurezza rende tutto più complicato e poco chiaro meno male che dovevano semplificare le cose.