Differenze tra i veli

Tutti sentiamo in questi giorni la notizia che le donne Afghane stanno facendo la corsa per procurarsi i BURQA, per non farsi trovare a volto scoperto dai Talebani, già in passato l’avevano imposto come obbligo.

In occidente i veli delle donne musulmane vengono percepiti come simboli di oppressione, ma noi per cultura non ne conosciamo le differenze tra le diverse tipologie di copricapo, tanto che rischiamo di confonderle usando termini inappropriati, tra burqa, niqab ,chador e hijab.

hijab >  è il velo più diffuso e conosciuto in occidente, si tratta di un drappo che copre il capo, il collo, le orecchie e lascia scoperto il volto.

chador > viene indossato specialmente in Iran, dalle donne quando sono fuori casa, è un velo molto più lungo dello hijab, consiste in un semicerchio di tessuto che passa sopra la testa, collo, spalle e tutto il corpo, ma lascia scoperto il viso.

niqad > è un velo molto diffuso in Arabia Saudita, lascia scoperti solo gli occhi, coprendo il capo e il resto del viso, inoltre il velo più grande avvolge buona parte del busto.

burqa > copre completamente il corpo della donna, ha una retina all’altezza degli occhi per permetterle di vedere, i colori tradizionali del burqa sono: azzurro, oppure nero, in alcune zone i colori principali sono il verde oppure marrone. In Afghanistan viene chiamato anche chadari, ed è quello che i talebani imposero nella precedente dittatura.

Nel Corano, il copricapo viene genericamente indicato un velo, ma in questo caso è una interpretazione particolarmente restrittiva, nata sulle convenzioni culturali.

2 Commenti a “Differenze tra i veli”

  1. Franco scrive:

    Indossare i veli fa parte della loro cultura… Ma dovrebbe essere volontario e non imposto…

  2. Iris scrive:

    non cambieranno mai…….
    sempre uguali…
    anche se arrivano qui…le donne hanno lo stesso marito che avevano laggiù e di conseguenza verranno sempre trattate nello stesso modo dovranno comportarsi
    e NON VIVERE solo fare figli e subire …….

Scrivi un commento

*