Antica ricetta
Dopo parecchio tempo di stasi ,per colpa del mio computer che aveva una sgradevole malattia,( curata con un esborso molto oneroso) rieccomi sul blog|
Questa volta vorrei pubblicare una antica ricetta sempre attuale:
                 L’UOVO SODO.
Per comincare bisogna disporre di uno o piu’ uova,possibilmente di gallina,perche quelli di quaglia sono troppo piccoli, quelli di struzzo sono troppo grossi. La misura delle uova di gallina è quella giusta adottata gia al tempo dei romani,
Mettere sul fuoco un pentolino contenente acqua, aggiungere l’uovo,o le uova,facendo attenzione che vengano abbondantemente ricoperte dall’acqua. Fare bollire per almena cinque minuti, et voila’,sono pronti per essre mangiati. RICORDARSI di togliere il guscio,altrimenti saranno poco digeribili.
                                                          Vemo
23 aprile 2010 alle 15:19
Finalmente una ricetta di cucina di facile esecuzione. Grazie Vemo
23 aprile 2010 alle 20:58
Si veramente una bella e semplice ricetta almeno quando rimango solo so cosa farmi da mangiare,grazie Vemo.
24 aprile 2010 alle 09:24
Molto buono l’uovo sodo,ricetta semlice semplice,ora io ti pongo un dilemma,se un uovo sodo cuoce in 5 minuti,quanti minuti ci vogliono per cuocere 15 uova tutti insiema????
24 aprile 2010 alle 09:41
Benissimo Enzo! Non ho considerato questa eventualita,ora provo e mercoledi quando ci vediamo ti daro’ la risposta! Ciao ciao.
Il metodo sperimentale è certamente la miglior cosa!!
24 aprile 2010 alle 14:08
Bravo Vemo il tuo spirito è costruttivo. Presto mi avrai a pranzo con uova sode e maionese per incominciare. Jean
24 aprile 2010 alle 16:07
Simpatico VEMO, ho notato che i maschietti hanno preso nota, nell’eventualità ……
25 aprile 2010 alle 07:19
Grande, grande burlone, una ne illustri e cento ne covi nell’officina/pensatoio dei maghi burloni. Quella dell’uovo è veramente spiritosa come ricetta.
Se conoscessi il sito di Carlin Petrini dello Sloow Food gliela inoltrerei, così da farla aggiungere alla lista della cosiddetta “Grand Cuisine”, per lo spasso di tutti i veneratissimi Chef del nostro paese.
28 aprile 2010 alle 13:09
Ma che carino che sei Vemo, una ricetta semplice ma sicuramente velocissima……
grazie del suggerimento, unita ad una bella insalitina mista è un’ottimo pasto !!!
Ciao ciao, buon pomeriggio……………. ci manchi !!!
Marina